Money Road su Sky deve ancora cominciare, ma sono andato a spulciare il format originale: ecco come funziona
"Ogni tentazione ha un prezzo", e in questo viaggio in Malesia 12 concorrenti dovranno decidere se cedervi...
L’ultimo show che Sky Italia ha presentato al proprio pubblico (quello della tv a pagamento, non di Tv8 e Cielo) è stato Pechino Express, in onda su Sky Uno dal 2022, ovvero da quando traslocò dopo otto edizioni. Non una novità vera e propria, dunque: in questo senso l’ultimo show inedito proposto da Sky fu Family Food Fight Italia, in onda nel 2020 e nel 2021.
Un dettaglio non da poco, perché a breve Sky proporrà un nuovo format, inedito per il nostro Paese, che punta ad arricchire il palinsesto di Sky Uno che, lo sappiamo, dedica la serata del giovedì a produzioni originali orientate tra talent, cooking ed adventure show per tutta la stagione.
Si chiamerà Money Road - Ogni tentazione ha un prezzo: andrà in onda da giovedì 29 maggio 2025, due settimane dopo la fine di Pechino Express, a cui è legato per il genere dell’adventure show (se vi state chiedendo perché non viene posizionato nella settimana successiva alla finale di Pechino Express, la risposta sta nei due speciali per il decennale di 4 Ristoranti, in onda appunto il 15 e 22 maggio).
Un format che, a differenza di Pechino Express e di X Factor -oggi due punte di diamante di Sky- è totalmente nuovo per il nostro Paese, e per questo la curiosità di scoprire come funzionerà è più alta. Sono andato a spulciare la versione originale di questo format, nato nel Regno Unito, per farmi un’idea di cosa ci dovremo aspettare da Money Road.
Un titolo diverso (e anche il conduttore)
Cominciamo dal titolo: il format originale, trasmesso per la prima volta da Channel 4 nel 2023, si chiama Tempting Fortune. Ad oggi il format è stato venduto in pochi Paesi, tra cui l’Italia, il Messico e la Romania, ma potrebbe espandersi in futuro, forte anche dei due importanti riconoscimenti ricevuti, ovvero il Tv Venice Award e il TBI Content Innovation Awards nella categoria dedicata al Reality.
Cambia il titolo, e anche nella conduzione italiana c’è una differenza. Se la versione originale è stata infatti affidata al comico e attore Paddy McGuinness, Money Road sarà invece condotto da Fabio Caressa, giornalista sportivo e telecronista, nonché volto storico di Sky.
Per Caressa un debutto alla conduzione di un programma non-sportivo, sebbene sia ormai un volto tv a tutto tondo: basti pensare alle numerose ospitate con la moglie Benedetta Parodi e la partecipazione da concorrente a Pechino Express con la figlia Eleonora (con cui cura, dal 2024, anche un rubrica a Striscia la Notizia).
Money Road è un trekking nella giungla di un gruppo di persone comuni…
Ma passiamo al gioco, tenendo conto di una premessa: essendo la versione italiana un adattamento di un format, è possibile che alcuni punti siano modificati rispetto all’originale, anche se le regole principali non possono essere cambiate.
Quello che ad oggi sappiamo con certezza (grazie ai primi contenuti social diffusi da Sky) è che in Money Road ci saranno dodici concorrenti, persone comuni provenienti da ogni parte d’Italia e selezionate nei mesi scorsi da Blu Yazmine, che produce il programma. Un gruppo che comporrà quella che è stata soprannominata “La Compagnia delle Tentazioni”, nome che ci fa già capire il tema del gioco, ovvero resistere a più tentazioni possibili.
I concorrenti, infatti, dovranno (o, meglio, lo hanno già fatto) compiere un trekking di dodici giorni nella giungla malese (la serie inglese è stata girata in Sudafrica il primo anno e in Malesia il secondo). Un ambiente a dir poco ostile e lontano dalle abitudini di vita occidentali, immerso nella natura, attraversato da fiumi e popolato da insetti, sanguisughe e composto da sentieri che possono regalare panorami suggestivi ma anche salite impervie. Senza dimenticare il nemico principale di questo viaggio: il caldo, con temperature fino a 40 gradi con il 98% di umidità.
Obiettivo del gioco è compiere questo trekking arrivando alla conclusione, facendo affidamento sulle proprie forze ma anche su quelle degli altri componenti del gruppo, stringendo alleanze e guardando tutti all’obiettivo finale, ovvero un montepremi in denaro che al traguardo sarà suddiviso tra tutti i concorrenti (nella versione inglese 300mila sterline, circa 350mila euro).
…ma anche un percorso a ostacoli tra le tentazioni
Potreste pensare “Vabbè ma sono solo dodici giorni, che ci vuole”, e probabilmente avreste ragione. Ma non tutti potrebbero pensarla come voi, ed è qui che entrano in gioco le tentazioni. Nel corso del viaggio, infatti, ai concorrenti vengono proposte delle possibilità di rendere il trekking più agevole e divertente, fuggendo così dalle fatiche imposte dall’ambiente circostante.
Tentazioni che possono essere di vario tipo: dalla possibilità di consumare un dolcetto o di bere un caffè all’opportunità di fare una telefonata a casa o trascorrere la notte in una struttura al coperto, ma anche avere una scorciatoia più comoda per raggiungere il traguardo, migliorare il proprio equipaggiamento, usufruire di una cena o semplicemente di una doccia calda.
Va da sé che queste tentazioni non sono offerte gratuitamente ai concorrenti ma, come si capisce dal sottotitolo italiano, hanno un prezzo, anche molto alto. Le tentazioni possono essere proposte al gruppo o ai singoli concorrenti, ed è qui che comincia il gioco: se i partecipanti accettano la tentazione, al montepremi finale sarà tolto il suo costo. Insomma, l’obiettivo è sì arrivare alla fine del trekking, ma resistendo il più possibile alle tentazioni salvaguardando il montepremi iniziale.
E non tutti i concorrenti potrebbe essere d’accordo: per qualcuno risparmiare anche un euro può diventare fondamentale per portarsi a casa una determinata cifra, mentre per altri la priorità potrebbe essere concedersi qualche spesa e viversi l’esperienza in modo più rilassante.
In gioco dinamiche e strategie, senza un vero vincitore
Ecco che Money Road diventa qualcosa di più di un semplice adventure game: come detto da Caressa nei primi spot, si può parlare di esperimento sociale, che mette alla prova la tenuta di un gruppo verso un obbiettivo comune contro i tornaconti personali.
A rendere il tutto più complicato, ovviamente, le tentazioni, che più ci si avvicinerà al traguardo più saranno allettanti. Nella versione inglese, inoltre, poco prima della tappa finale il montepremi rimasto viene suddiviso tra i concorrenti, che possono decidere di cedere alle tentazioni attingendo non più dalla somma totale ma da quella che gli spetterebbe singolarmente.
Ecco perché alla fine di Money Road non tutti i viaggiatori potrebbero portarsi a casa lo stesso importo; stesso motivo per cui il programma non prevede un vero e proprio vincitore, anche se si potrebbe considerare tale colui o colei o coloro che arriveranno alla fine con la somma più alta. Ad ogni modo, non ci sono eliminazioni, ma è prevista la possibilità di uscire dal gioco prima della fine: ma anche questo avrà un prezzo…
Un esperimento anche per Sky
L’esperimento sociale di Money Road sarà anche un esperimento per Sky, che sta cercando un nuovo titolo da aggiunge ai propri Originals di intrattenimento del giovedì sera. Con questo format, Sky Uno si ritrova ad avere programmi di produzione propria da settembre a giugno, con X Factor, Masterchef, Pechino Express e, appunto, Money Road. Da una parte due talent e dall’altra due adventure game: sarà la formula perfetta per tentare il pubblico a restare sintonizzati sulla pay tv il giovedì sera?